
La mediazione nella materia condominiale
PARTE GENERALE
- L’istituto della mediazione e il Dlgs 28/2010
- L’obbligatorietà della materia condominiale – art. 5, comma 1-bis, d.lgs. n. 28 del 2010
- La sentenza della Corte Costituzionale del 6 dicembre 2012 n.272
- Il d.l. 21.06.2013 n.69, c.d. “decreto del fare” (convertito nella legge n. 98/2013)
PARTE SPECIALE
- La legge 220/2012
- Questioni condominiali, quando è obbligatorio avviare la mediazione: l’art. 71 quater disp. Att. c.c.
- Differenza tra mediazione e negoziazione assistita.
- Come partecipare o avviare un’istanza di mediazione in condominio: le maggioranze assembleari l’art. 1136 comma 2 c.c.
- Il procedimento di mediazione in concreto
- Casi pratici
- conclusioni
FORMATORI
- Giorgia Macri (formatore FDR, mediatore civile per l’Organismo O.MN.I.A. e responsabile della sede di Schio);
- Daniele Fermo (formatore FDR, mediatore civile per l’Organismo O.MN.I.A. e responsabile della sede Tivoli)
- Lorenzo Vezu’ (amministratore di condominio)